Il procedimento viene avviato - nella piena accettazione del relativo regolamento - con la richiesta presentata dalla parte interessata (1) all' Organismo dell' A.N.P.AR. con il facsimile del  modello MS Word *.docx : per altre utility dell' avvocato cliccare qui.

il contributo da versare (2) è di euro 48,80 (3) che va allegato alla domanda il cui facsimile può essere scaricato con l' allegato

-a) con bollettino di c/c postale n° 8865542 intestato a Associazione Nazionale per la Conciliazione e l' Arbitrato - ANPAR, via Gorgiano 20/d (84080) Pelllezzano (SA), oppure,

-b) con bonifico su c/c bancario n° IT93 L030 6976 0821 0000 0005 184
, Banca Intesa S. Paolo con la medesima intestazione di cui al punto a); 

 
(1) Poichè la richiesta di conciliazione è un atto di parte l' avvocato può munirsi di procura speciale, il cui facsimile può essere scaricato cliccando qui, ferma restando la partecipazione personale delle parti.

(2) Ai fini della detraibilità fiscale, il bollettino deve essere necessariamente intestato alla parte e non all' avvocato.

(3) Quest' importo si riferisce ai primi 3 chiamati : per ogni chiamato in più aggiungere euro 9,76.

Scansionata l' istanza ed il versamento in *.pdf, il tutto va inviato :

-a) all' indirizzo di p.e.c. posta@pec.anparfoggia.it (consigliato), oppure

-b) a mezzo raccomandata / AR.

Dalla data del deposito decorrono i tre mesi per l' esperimento della conciliazione.

L' Organismo nomina il Mediatore fissando contestualmente la data ed il luogo della riunione e lo comunica a tutte le parti.

Si tenga presente che, a seguito della c.d. "riforma Cartabia" per le trattazioni in videoconferenza è necessario che anche la parte sostanziale sia munita di firma digitale : in mancanza l' incontro sarà tenuto necessariamente in presenza.

Se al primo incontro la controparte non si presenta o, pur presentandosi, dichiara di non voler accettare il tentativo di conciliazione, viene redatto un verbale di conciliazione mancata.

Se, invece, al primo incontro la controparte accetta di voler proseguire il tentativo, il Mediatore fissa un secondo incontro per iniziare il procedimento ed entrambe le parti debbono versare entro quella data le indennità dovute - sulle stesse coordinate postali o bancarie sopra evidenziate - secondo la fascia di valore della controversia, qui appresso riportate e comprensive di IVA in euro (€) :

FASCIA DI VALORE INDENNITA'
I 0 1.000 52,86
II 1.001 5.000 105,74
III 5.001 10.000 195,20
IV 10.001 25.000 292,80
V 25.001 50.000 488,00
VI 50.001 250.000 813,34
VII 250.001 500.000 1.220,00
VIII 500.001 2.500.000 2.318,00
IX 2.500.001 5.000.000 3.127,00
X 5.000.001 oltre 5.612,00

Al successivo incontro, verificati gli avvenuti versanenti (altrimenti il procedimento viene immediatamente sospeso), il Mediatore ascolta le parti congiuntamente e/o privatamente, finché non viene delimitata la zona del possibile accordo: se c'è il consenso di tutti, viene steso un verbale positivo con il il testo finale dell' intesa, altrimenti viene redatto un verbale negativo.

Per i diritti ed indennità dovuti all' A.N.P.AR in dettaglio, cliccare qui.
 
 
 
  Site Map